I rifiuti liquidi rappresentano una delle tipologie più complesse da trattare, poiché possono contenere sostanze inquinanti che, se non gestite correttamente, rischiano di contaminare il suolo e le falde acquifere. Tra i principali rifiuti liquidi troviamo acque reflue industriali, oli esausti, fanghi di depurazione, solventi chimici e residui di lavorazione provenienti da settori come la chimica, la farmaceutica e la metallurgia.
Meseco offre un servizio completo per la gestione dei rifiuti liquidi, intervenendo in tutte le fasi del processo: raccolta, analisi, trattamento e smaltimento. Disponiamo di impianti attrezzati per la depurazione e il recupero di sostanze riutilizzabili, con un approccio che mira alla riduzione dell’impatto ambientale. Il nostro team di esperti analizza la composizione dei rifiuti per individuare il metodo di trattamento più efficace, rispettando le normative vigenti.
Il trattamento dei rifiuti liquidi varia in base alla loro composizione. Le acque reflue industriali, ad esempio, vengono sottoposte a processi di filtrazione, decantazione e trattamento chimico per eliminare impurità e agenti inquinanti. Gli oli esausti, invece, possono essere rigenerati e riutilizzati in diversi settori, riducendo il consumo di nuove risorse.
Un aspetto fondamentale della gestione dei rifiuti liquidi è il trasporto in sicurezza. Meseco utilizza mezzi autorizzati e serbatoi speciali per il trasferimento dei rifiuti liquidi ai centri di trattamento, garantendo il rispetto delle normative ambientali e la tracciabilità completa dei materiali. Collaboriamo con laboratori certificati per effettuare analisi chimiche approfondite e garantire un trattamento adeguato a ogni tipologia di rifiuto.
Affidarsi a un’azienda esperta come Meseco significa scegliere un partner in grado di garantire efficienza, sicurezza e sostenibilità nella gestione dei rifiuti liquidi. Il nostro obiettivo è offrire soluzioni innovative per minimizzare l’impatto ambientale e favorire il recupero di risorse, in linea con le direttive europee in materia di economia circolare.